Dai vita alla tua vacanza!

Viaggi ecologici

Schede pratiche

Il rispetto per l'ambiente è particolarmente importante durante le vacanze. Non si deve dimenticare che anche piccoli gesti, a prima vista insignificanti, se ripetuti da centinaia di turisti possono assumere proporzioni enormi, con gravi conseguenze per i luoghi e i monumenti più significativi del patrimonio francese. Ecco, quindi, un elenco non esaustivo di raccomandazioni per viaggiare in Francia senza dimenticare l'ecologia.

Viaggi ecologici

Trasporti

  • Usare il più possibile i mezzi di trasporto meno inquinanti. Per esempio, preferire mezzi di trasporto pubblici, il car pooling, e, una volta sul posto, muoversi a piedi o in bicicletta.
  • Prendere strade meno importanti al posto dell'autostrada, per ridurre il consumo di carburante. Questa pratica permette di risparmiare (nessun pedaggio, meno carburante) e i paesaggi che si attraversano rendono il tragitto più piacevole.
  • Durante il soggiorno, evitare di usare l'automobile per tragitti brevi e preferire altri mezzi di trasporto. Raggruppare tutte le piccole commissioni per cui l'auto è indispensabile in un singolo viaggio.
  • Evitare l'uso eccessivo dell'aria condizionata in auto. Preferire metodi alternativi: aprire i finestrini, utilizzare i parasole durante la sosta, parcheggiare all'ombra, ecc.
  • In caso di necessità fisiologiche, fare sosta nelle aree con toilette attrezzate e non dove capita.

Mare e spiaggia

  • Evitare gli oli solari che non sono solubili in acqua e che formano una patina in superficie. Per proteggersi dal sole, preferire i latti solari.
  • In barca, non gettare l'ancora dove capita: potrebbe danneggiare i fondali marini.
  • Durante le immersioni, non dare calci ai coralli e tenersi solo al corallo morto. Tenere le braccia vicine al corpo e fissare con cura le proprie attrezzature. Usare pinne corte e nuotare lentamente.
  • Non raccogliere conchiglie, sabbia o pezzi di corallo, in quanto questa pratica può avere conseguenze importanti per l'ecosistema.

Escursionismo

  • Prendere i sentieri segnalati in modo da non distruggere la vegetazione o favorire l'erosione del suolo.
  • Non raccogliere piante né minerali.
  • Evitare di espletare le proprie necessità fisioligiche dove capita e, in caso di trekking di più giorni, portare con sé una pala pieghevole.

Flora e fauna

  • Tenersi sempre a distanza dagli animali in modo da non turbarne il comportamento. Non toccarli mai, soprattutto i cuccioli, perché il loro comportamento e quello degli altri animali intorno a loro potrebbe risultarne molto turbato.
  • Non dare da mangiare agli animali, in primo luogo perché questo interferisce con l'equilibrio tra le specie e poi perché questa pratica li stimola a cambiare il loro comportamento naturale.
  • Non pescare né cacciare senza licenza. Informarsi sulle aree autorizzate e sui periodi consentiti. Rispettare le specie protette e le dimensioni minime di cattura.

Campeggio

  • Non fare campeggio selvaggio e campeggiare solo in aree attrezzate per lo scopo.
  • Non accendere fuochi dove non è permesso. Spegnere le braci con acqua prima di lasciare il campo per prevenire gli incendi.
  • Non utilizzare detergenti, né fare il bucato nei fiumi o nei laghi. Utilizzare i servizi igienici previsti a tale scopo.

Vita quotidiana

  • Per lo shopping, privilegiare prodotti senza imballaggio o con imballaggi biodegradabili e i prodotti in formato famiglia.
  • Usare cesti o borse di tela per evitare i sacchetti di plastica monouso.
  • Uscendo dalla propria camera, ricordarsi sempre di spegnere le luci ed, eventualmente, l'aria condizionata.
  • In bagno, preferire una doccia rapida al bagno dentro la vasca. Non lasciare scorrere l'acqua mentre ci si lava i denti o ci si rade. Assicurarsi di avere chiuso bene i rubinetti dopo l'uso.

Rifiuti

  • Non lasciarsi alle spalle rifiuti di nessun tipo (mozziconi di sigarette, imballaggi, sacchetti di plastica, ecc.) Utilizzare i bidoni della spazzatura o, in mancanza di questi ultimi, tenere i rifiuti in tasca o in un sacchetto.
  • In mare, non gettare niente fuori bordo, neppure rifiuti biodegradabili.
  • Smistare i propri rifiuti quando sono disponibili bidoni della spazzatura per la raccolta differenziata.
  • Utilizzare i contenitori per i rifiuti speciali come le batterie, il vetro, gli oli, ecc.
Ritorno alle schede pratiche
Le tue vacanze
Un hotel
Un affitto vacanze
Un bed & breakfast
Un campeggio
Un'attività di svago
Un ristorante
Un'auto a noleggio
Un biglietto aereo
A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account